Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Cinergie vecchia serie - 1999-2011
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Comitato scientifico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
N. 3 (2013)
N. 3 (2013)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/v2-n3-2013
Pubblicato:
2013-03-01
Fascicolo completo
PDF (English)
Editoriale n°3
Roy Menarini
HTML
Speciale
Orienti, pratiche plurali
Marco Dalla Gassa
2-7
PDF
Immagini e immaginario del Giappone in Francia e in Italia dall’ukiyo-e al cinematografo degli inizi del Novecento
Elena Nepoti
8-19
PDF
Orientalismo nel cinema muto italiano. Una seduzione coreografica
Elisa Uffreduzzi
20-30
PDF
Il giapponismo fra teatro, cinema e pittura. Viaggio nelle fonti del primo adattamento cinematografico di Madame Butterfly
Maria Ida Biggi, Francesca Castellani
31-39
PDF
Exotisation et marginalisation. L’Autre-indigène et “son” Ailleurs dans le cinéma colonial européen des Années 20 aux Années 40
Manuel Billi
40-50
PDF (Français (France))
Tra racconto e attrazione. Forme della rappresentazione dell’Oriente nel cinema narrativo degli anni Trenta
Chiara Tognolotti
51-57
PDF
Apologia dell’oppio. Lo stereotipo della fumeria tra fascinazione e razzismo
Corrado Neri
58-69
PDF
Pericolo Giallo. “Musi gialli” nel mirino della letteratura e cinematografia angloamericana
Cristina Colet
70-79
PDF
Orientalismo di ritorno? Immaginario dominante e politica degli attori nel cinema italiano post-1989
Leonardo De Franceschi
80-89
PDF
Voci sospese e contese. La dispersione delle polarità orientaliste nei limbi sonori extra-extradiegetici
Marco Dalla Gassa
90-103
PDF
Sulle tracce del sublime, nello specchio del primitivo. Note su film, spazi, alterità 1900-1930
Carmelo Marabello
104-113
PDF
Under Analysis
“Per il miglioramento della stirpe”. Note sulla propaganda igienico-sanitaria durante il fascismo
Giuseppe Fidotta
114-121
PDF
Frammenti di una storia. Per una genealogia del cinema esposto
Francesco Federici
122-129
PDF
Green dot/Punto verde. Cinema di animazione iraniano 1970/1991: un’introduzione
Giulia Barini, Marcello Seregni
130-138
PDF
Il corpo dello Stato. The Wrestler e la fine del superomismo americano
Lapo Gresleri
139-145
PDF
Art&Media Files
Shots
Mario Brenta
146-148
PDF (English)
A Digital Way for Film Studies & Soundscape Retrieval
Denis Brotto
150-156
PDF (English)
Soundscape Analysis as a Tool for Movie Segmentation
Nicola Orio
157-163
PDF (English)
Caméra Stylo
Quijote. La terra desolata di Mimmo Paladino
Marialaura Simeone
164-167
PDF
Immagini dissepolte. Louise Bourque tra diagnosi e sopravvivenza
Martina Panelli
168-175
PDF
Critica, cinefilia e festival studies
Cahiers à l’italienne: della politique, prima della politique. I quaderni di Bazin e il cinema italiano (1951-1958)
Alberto Beltrame
176-189
PDF
Fan video goes to the movies: movie-vid, vidding community e cinefilia
Lucia Tralli
190-198
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta
Fai una proposta
Keywords
Ultimo numero
↑
Torna in alto