Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Cinergie vecchia serie - 1999-2011
Avvisi
Info
Sulla rivista
Proposte
Redazione
Comitato scientifico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
N. 23 (2023)
N. 23 (2023)
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/v12-n23-2023
Pubblicato:
2023-07-20
Speciale
Spostamenti progressivi nella critica cinematografica tra 1930 e 1970: spazi, relazioni, movimenti
Paolo Noto, Jennifer Malvezzi, Andrea Mariani
1-4
HTML
PDF
A Tale of Two Women in Two Countries: Suzanne Chantal and Paola Ojetti’s Professional Careers in the Film Press (1930s-mid 1940s)
Myriam Juan, Stella Scabelli
5-24
HTML (English)
PDF (English)
Jean George Auriol (1907-1950), un mediatore critico tra Roma e Parigi
Enrico Gheller, Laurent Husson
25-35
HTML
PDF
Il silenzio e il rumore. L’onore militare nella corrispondenza pubblica e privata relativa al caso
L’armata s’agapò
Michael Guarneri, Lidia Santarelli
37-59
HTML
PDF
Habla sobre cine. Note su Ugo Casiraghi
Sara Tongiani
61-74
HTML
PDF
Producer’s e Critic’s Game di Alessandro Blasetti. Riposizionamenti dal regime al secondo dopoguerra
Francesca Tesi
75-87
HTML
PDF
“Ciò che importa è la fusione”. Giuseppe Marotta e la critica cinematografica
Mattia Cinquegrani
89-98
HTML
PDF
“Ma ti ricordi come ci scrivevamo a lungo, da costa a costa?”. Il cinema nelle lettere private di Lorenzo Pellizzari e Guido Fink tra anni Sessanta e Settanta
Marco Zilioli
99-107
HTML
PDF
Antonio Covi: An Institutionalized Militant for the Emergence of Film Culture
Steven Stergar
109-120
HTML (English)
PDF (English)
Guido Aristarco: From
Lascia o Raddoppia?
to Broadcast Media
Matteo Macaluso
121-129
HTML (English)
PDF (English)
Il fragore della battaglia
. I Sindacati della critica cinematografica in Italia attraverso la stampa d’epoca
Matteo Berardini
131-143
HTML
PDF
Miscellanea
Sanremo espanso. La transizione transmediale dell’ecosistema narrativo del Festival 2023 tra brand, racconto e pratiche partecipative
Luca Bertoloni
145-155
HTML
PDF
L’(anti)televisione di Jean-Luc Godard e Anne-Marie Miéville:
Six fois deux émissions télévision cinéma
(1976) e
France tour détour deux enfants
(1978)
Alberto Scandola
157-165
HTML
PDF
Reviews
Una cartografia di sguardi. Fabio Andreazza (a cura di),
Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi
, Carocci, Roma 2022
Andrea Gelardi
167-169
HTML
PDF
Serialità/Comunità. Utopia e ideologia nelle serie televisive contemporanee. Massimiliano Coviello,
Comunità seriali. Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive
, Roma, Meltemi 2023
Federico Pagello
171-173
HTML
PDF
La natura mediale della moda. Adriano D’Aloia, Marco Pedroni (a cura di),
I media e la moda. Dal cinema ai social network
, Carocci, Roma 2022
Sofia Panza
175-177
HTML
PDF
Maschere e volti dell’età infantile. Bruno Surace,
I volti dell’infanzia nelle culture audiovisive. Cinema, immagini, nuovi media
, Mimesis, Milano-Udine 2022
Giuseppe Previtali
179-181
HTML
PDF
Frammenti visivi. Lucia Tralli,
Vidding Grrls. Nuovi sguardi sulle pratiche di genere nei fandom
, Meltemi, Milano 2021
Eleonora Santamaria
183-184
HTML
PDF
Festival di Berlino. Uno sguardo alla 73ª edizione: il concorso e la retrospettiva
Cinzia Cattin
185-191
HTML
PDF
Bodies to Explore
: 60th New York Film Festival
Angela Dalle Vacche
193-195
HTML (English)
PDF (English)
Lingua
English
Italiano
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Fai una proposta
Fai una proposta
Keywords
festival
documentary
sound recording
ethnomusicology
phonography
sound studies
les sauteurs.
media witnessing
migration
roma migrants
female director
migration cinema
archive
cultural identity
ethinicity
black diaspora
stuart hall
music
sixties
rinascita
readers
voice
italy
fifa
Ultimo numero
↑
Torna in alto