Sanremo espanso. La transizione transmediale dell’ecosistema narrativo del Festival 2023 tra brand, racconto e pratiche partecipative

Autori

  • Luca Bertoloni Independent Researcher

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/16594

Parole chiave:

televisione, Sanremo, transmedialità, intermedialità, ecosistemi narrativi, Tv espansa

Abstract

In questo saggio si analizzano i caratteri della transizione transmediale di un evento molto noto del panorama culturale, sociale e mediale italiano: il Festival di Sanremo. Partendo dall’analisi dell’edizione 2023, e contestualizzandola all’interno del coevo panorama mediale, della nuova televisione convergente, social e transmediale e dell’attuale sistema dei media, si osserveranno alcuni fenomeni di ibridazione del suo storytelling con quello di altri media, mettendo in luce la sua inedita svolta transmediale, che lo riposiziona all’interno dei consumi culturali degli italiani come brand, lo configura come un ecosistema narrativo dotato di espansioni e estensioni, e lo mette al centro di nuove pratiche partecipative da parte degli spettatori. In questo modo, esso offre nuove porte di accesso sempre più transmediali all’esperienza televisiva, e al contempo anche al mondo della canzone che posiziona sullo schermo.

Riferimenti bibliografici

Airoldi, Massimo (2016). “Studiare i «social media» con i «topic models»: Sanremo 2016 su Twitter”. Studi culturali 3: 431-448. Doi: 10.1405/85342.

Albanese, Valentina e Teresa Graziano (2020). Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Bologna: Bologna University Press.

Antonelli, Giuseppe (2010). Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato. Bologna: Il Mulino.

Barra, Luca (2015). Palinsesto: storia e tecnica della programmazione televisiva. Roma-Bari: Laterza.

Barra, Luca, Manzoli, Giacomo, Santoro, Marco e Marco Solaroli (2019). “Un marziano all’Ariston. Mahmood tra televisione, musica, politica e identità”. Studi culturali 2: 329-343. Doi: 10.1405/94687.

Barra, Luca e Fabio Guarnaccia (2021). Supertele: come guardare la televisione. Roma: Minimum fax.

Barra, Luca (2022). La programmazione televisiva: palinsesto e on demand. Roma-Bari: Laterza.

Bertetto, Paolo (2007). Metodologie di analisi del film. Roma-Bari: Laterza.

Bertoloni, Luca (2021). “Iconodemia della musica pop: pratiche di visibilità audiovisiva e performativa nell’immaginario pandemico”. Mediascapes Journal 17 (1), 51-63.

Bertoloni, Luca (2023). “Pratiche mediali e antimilitarismo: immaginari bellici e (non) militanze nell’opera in canzone di Claudio Baglioni”. H-Ermes. Journal of Communication 24, in corso di stampa.

Bisoni, Claudio (2020). Cinema, sorrisi e canzoni: il film musicale italiano degli anni Sessanta. Produzione, consumo, forme espressive e questioni di genere. Soveria Mannelli: Rubettino.

Buzzi, Mauro (2013). La canzone pop e il cinema italiano: gli anni del boom economico (1958-1963). Torino: Kaplan.

Campus, Leonardo (2015). Non solo canzonette: l’Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo. Firenze: Le Monnier-Mondadori education.

Casetti, Francesco (1984). L’immagine al plurale. Venezia: Marsilio.

Casetti, Francesco (2015). La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene. Milano: Bompiani.

Catolfi, Antonio e Federico Giordano (2015). L’immagine videoludica: cinema e media digitali verso la gamification. S. Maria C. V.: Ipermedium.

Cecchi, Dario (2016). Immagini mancanti. L’estetica del documentario nell’epoca dell’intermedialità. Cosenza: Pellegrini.

Cecchi, Alessandro (2019). La musica fra testo, performance e media: forme e concetti dell’esperienza musicale. Roma: Neoclassica.

Clarke, M. J. (2013). Transmedia Television: New Trends in Network Serial Production. New York: Bloomsbury.

Codeluppi, Vanni (2012). Il potere della marca. Disney, McDonald’s, Nike e le altre. Torino: Bollati Boringhieri.

Codeluppi, Vanni (2019). Che cos’è la pubblicità. Roma: Carocci.

Colombo, Fausto (2015). Social TV: produzione, esperienza e valore nell’era digitale, Milano: Egea.

D’Aloia, Adriano e Marco Pedroni (2021). “#Ferragnez. Anatomia di un sincretismo mediale”. In Supertele. Come guardare la televisione, a cura di Luca Barra e Fabio Guarnaccia, 81-92. Roma: Minimum fax.

Del Gaudio, Vincenzo (2020). “Amleto sulla fune. Le performance pop di Achille Lauro”. Studi culturali 3, 413-428.

Denicolai, Lorenzo e Elisa Farinacci (2020). “Te lo dico con un video. I linguaggi audiovisivi del quotidiano social”, L’Avventura. International Journal of Italian Cinema and Media Landscape 6 (3), 145-165.

Denicolai, Lorenzo e Elisa Farinacci (2021). “YouTube e TikTok: forme di racconto audiovisivo digitale”, Imago. Studi di cinema e media 24, 183-201.

Deriu, Fabrizio (2012). Performatico: teoria delle arti dinamiche. Roma: Bulzoni.

Eco, Umberto (1985). Sugli specchi e altri saggi. Milano: Bompiani.

Ercoli, Lucrezia (2020). Chiara Ferragni: filosofia di una influencer. Genova: Il Melangolo.

Eugeni, Ruggero (2015), La condizione postmediale: media, linguaggi e narrazioni. Brescia: La Scuola.

Evans, Elizabeth (2011). Transmedia Television: Audiences, New Media, and Daily Life. New York: Routledge.

Facci, Serena e Paolo Soddu (2011). Il Festival di Sanremo: parole e suoni raccontano la nazione. Roma: Carocci.

Fanchi, Mariagrazia (2014). L’audience: storia e teorie. Roma-Bari: Laterza.

Grasso, Aldo e Massimo Scaglioni (2010). Televisione convergente: la tv oltre il piccolo schermo, Cologno Monzese: Rti.

Hall, Stuart (2016). Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Milano: Meltemi.

Innocenti, Veronica e Guglielmo Pescatore (2008). Le nuove forme della serialità televisiva: storia, linguaggio e temi. Bologna: Archetipolibri.

Jachia, Paolo e Francesco Paracchini (2018). Evviva Sanremo: il Festival della canzone italiana tra storia e pregiudizio. Genova: Zona.

Jenkins, Henry (2007[2006]). Cultura convergente. Milano: Apogeo.

Martin, Sara e Valentina Re (2017). Game of thrones: una mappa per immaginare mondi. Milano-Udine: Mimesis.

Menarini, Roy (2021). La grande illusione: storie di uno spettatore. Milano-Udine: Mimesis.

Montani, Pietro (2010). L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile. Roma-Bari: Laterza.

Montani, Pietro (2020). Emozioni dell’intelligenza: un percorso nel sensorio digitale. Milano: Meltemi.

Napolitano, Maria Rosaria e Vittoria Marino (2016). Cultural heritage e made in Italy: casi ed eseprienze di marketing internazionale. Napoli: Editoriale scientifica.

Pescatore, Guglielmo (2018). Ecosistemi narrativi: dal fumetto alle serie TV. Roma: Carocci.

Petruzzi, Vincenzo (2015). Il potere della Gamification: usare il gioco per creare cambiamenti nei comportamenti e nelle performance individuali. Milano: Angeli.

Pugno, Adriano e Vittorio Polleri (2022). Perché Sanremo è Sanremo: guida sentimentale al festival e al suo pubblico. Novi Ligure: Poké.

Ranisio, Gianfranca (2020). “Il Festival, la città e il “senso del luogo”. Considerazioni intorno al Festival di Sanremo”. EtnoAntropologia 8 (2), 133-148.

Santoro, Marco (2010). Effetto Tenco: genealogia della canzone d’autore. Bologna: Il Mulino.

Sibilla, Gianni (2018[2003]). I linguaggi della musica pop. Milano: Bompiani.

Soldani, Maria Teresa (2023). Itinerari della canzone tra i media. Immaginari, narrazioni, trasmissioni. Roma: Neoclassica.

Thibault, Mattia (2016). Gamification urbana. Letture e riscritture ludiche degli spazi cittadini. Roma: Aracne.

Tirino, Mario (2020). Postspettatorialità: l’esperienza del cinema nell’era digitale. Milano: Meltemi.

Tomatis, Jacopo (2016). “I ragazzi di oggi e la nostalgia canaglia: il festival di Sanremo, i media e la canzone italiana”. Bianco e nero, 584, 82-93.

Tomatis, Jacopo (2019). Storia culturale della canzone italiana. Milano: Feltrinelli.

Tomatis, Jacopo (2021). “La popular music in una prospettiva transmediale. Il caso della trap in Italia”. Chigiana. Journal of Musicological Studies 3 (3), 61-78.

Ugenti, Elio (2016). Immagini nella rete: ecosistemi mediali e cultura visuale. Milano-Udine: Mimesis.

Villa, Federica (2012). Vite impersonali: autoritrattistica e medialità. Cosenza: Pellegrini.

Downloads

Pubblicato

2023-07-20

Come citare

Bertoloni, L. (2023). Sanremo espanso. La transizione transmediale dell’ecosistema narrativo del Festival 2023 tra brand, racconto e pratiche partecipative. Cinergie – Il Cinema E Le Altre Arti, 12(23), 145–155. https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/16594

Fascicolo

Sezione

Miscellanea