Sulla rivista

Focus e ambito

Cinergie – Il cinema e le altre arti ospita contributi in italiano e in inglese che esplorano la cultura cinematografica e audiovisiva in tutte le sue articolazioni e incarnazioni contemporanee, promuovendo la discussione e lo scambio fra studiosi di diverse discipline. La rivista si pone infatti quale sede di un dibattito aperto, volto a esaminare la complessa “ecologia” del cinema e dei media nell’epoca digitale, rivelandone tensioni, equilibri, flussi e confini. Le principali aree di interesse di Cinergie. Il cinema e le altre arti sono:

  • Pratiche artistiche ed espressive nell’epoca post-mediale;

  • Processi di adattamento e traduzione intermediale;

  • Forme e dinamiche del racconto transmediale e interattivo;

  • Forme e dinamiche delle culture videoludiche;

  • Forme e dinamiche del consumo convergente;

  • Nuovi approcci teorici ai prodotti cinematografici e mediali;

  • Storie, culture, economie delle cinematografie (trans)nazionali contemporanee.

Sezioni

Speciale

Ogni fascicolo di Cinergie sviluppa un tema specifico curato da editor esterni e ospitato nella sezione Speciale.

Miscellanea

Dal 2019 Cinergie supera la divisione in sezioni tematiche, racchiudendo gli articoli in una nuova sezione Miscellanea.

Questa sezione ospita tutti gli articoli non facenti parte del tema Speciale di ciascun numero.

Precedenti sezioni tematiche

  • Caméra Stylo
  • Global Film Cultures
  • Art&Media Files
  • Orienti/Occidenti
  • Under Analysis
  • Cinema and Visual Arts
  • Television and New Media Studies
  • Critica, cinefilia e festival studies

Reviews

Contributi non referati.

Processo di Peer Review

Il processo di revisione consiste in una double blind peer review. Ai redattori spetta il compito di decidere se l’articolo proposto sia o meno idoneo per la revisione. Tra i controlli preliminari è previsto che ogni articolo venga sottoposto a una verifica antiplagio tramite il software iThenticate. Nel caso in cui l’esito di questa prima fase di valutazione sia positivo, l’articolo proposto verrà inviato, in forma anonima, a due revisori esterni. A seguito dei risultati delle valutazioni dei revisori anonimi, la redazione potrà propendere per una delle seguenti opzioni:

  1. L’articolo proposto viene rifiutato. In questo caso le motivazioni verranno riferite all’autore per iscritto.

  2. L’articolo proposto viene rifiutato nella sua forma corrente. In questo caso, l’autore avrà la possibilità di riproporre l’articolo dopo averlo modificato tenendo conto delle indicazioni del revisore e del redattore. Quando l’articolo proposto viene rifiutato nella sua forma corrente (B) e l’autore esprime la volontà di migliorarlo, quest’ultimo viene assistito dal redattore cui è assegnata la lavorazione del suo scritto.

  3. L’articolo proposto viene accettato.

L’intero processo avrà una durata non superiore ai sei mesi. Editoriali, interviste e recensioni di libri sono esclusi dall’obbligo di revisione.

Frequenza di pubblicazione

La rivista pubblica due fascicoli all’anno, uno in estate e uno in inverno.

Norme relative all’Open Access

La rivista segue una politica di “open access” per tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

Presentando un articolo alla rivista l’autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi. Le opere devono essere correttamente attribuite ai propri autori. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori che pubblicano in questa rivista mantengono i propri diritti d’autore.

Tariffe di pubblicazione

La rivista non richiede tariffe né per la proposta di articoli né per la loro revisione.

Codice Etico

Cinergie adotta il codice etico di AlmaDL Journals.

Il codice è ispirato alle Linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE), in particolare alle COPE Core Practices e ai suoi principi di trasparenza e best practice nell’ambito delle pubblicazioni scientifiche.

Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale, componenti della redazione, autrici e autori, reviewer devono conoscere e applicare i principi etici di questo documento.

Data Policy

Laddove appropriato, gli autori sono incoraggiati a seguire i principi dell’Open Science e quelli FAIR pubblicando i dati di ricerca associati ai loro articoli in trusted data repositories, secondo le migliori pratiche internazionali e le linee guida sulla gestione dei dati.

Informazioni dettagliate sono riportate nella Data Policy di AlmaDL Journals.

Gli autori affiliati all’Università di Bologna possono pubblicare i loro dati in AMSActa, il repository istituzionale dei dati della ricerca.

Politiche di archiviazione

Come parte di AlmaDL Journals, la rivista adotta una strategia per garantire la conservazione a lungo termine dei contenuti pubblicati. Si veda la policy di archiviazione del servizio AlmaDL Journals.

Indicizzazione e abstracting

La rivista è indicizzata nei seguenti banche dati e repertori:

Storia della rivista

1999: fondazione di Cinergie da parte di Leonardo Quaresima per i tipi di Forum; la rivista è coordinata da Aldo Lazzarato, Leonardo Quaresima e Marco Rossitti.

2004: Cinergie cambia formato, editore (Le Mani) e coordinatore (Roy Menarini), mantenendo la periodicità semestrale.

2012: Cinergie diviene una rivista digitale open access (in collaborazione con Mimesis) e adotta un sistema di double blind peer review.

2015: Cinergie è riconosciuta rivista di Fascia A nel settore scientifico disciplinare L-ART/06.

2017: Cinergie aderisce ai servizi Alma Digital Library dell’Università di Bologna.

Editore

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Alma Diamond – open scholarly communication

Via Zamboni 33,
40126 - Bologna (Italy)

Proprietà

Dipartimento delle Arti – DAR
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Piazzetta G. Morandi, 2
40125 - Bologna (Italy)